Explore
Mare Aperto-storia umana del Mediterraneo centrale
Mare Aperto-storia umana del Mediterraneo centrale
Mare Aperto-storia umana del Mediterraneo centrale

Mare Aperto-storia umana del Mediterraneo centrale

mare culturale urbano - cascina torrette
Wed, Apr 9 from 4:30 PM to 6:30 PM
Ended

Description

Presentazione del libro di Luca Misculin.

​​Per gran parte della storia umana il mare ha suscitato una sensazione precisa: la paura. Persino in un posto come il Mediterraneo centrale, dove Europa e Africa si guardano a poca distanza. La storia di questo pezzo di mondo, di un mare che può essere un ponte ma anche una barriera invalicabile, dice molto di noi.

Dagli uomini preistorici che dalle sue sponde osservavano quelle acque oscure e minacciose senza mai trovare il coraggio di attraversarle, alle popolazioni che per prime intagliarono un tronco e lo misero in acqua; dai mercanti di ossidiana e i loro riti perduti, alle misteriose civiltà dell’età del bronzo; e ancora: le conquiste degli imperi, le scorribande dei pirati, i flussi migratori che da nord andavano verso sud, come gli italiani che furono spediti in Libia dal regime fascista, o quelli che da sud vanno verso nord, come le migliaia di persone che oggi si affidano a traversate rischiosissime in cerca di una nuova vita o anche solo della sopravvivenza.

Luca Misculin fa il giornalista e lavora al «Post» dal 2013. Si occupa soprattutto di migrazione, di Europa e di storie molto antiche. Negli anni ha curato i podcast La nave, La fine del mondo e L’invasione. Ogni sabato conduce l’edizione del weekend di Morning. Molto piú saltuariamente conduce Prima pagina su Radio 3.

Presentato da mare culturale urbano.

Tutte le età

Community

9 people answered

Nearby

Find out about all the events nearby on our interactive map!

Wander map with events
Explore

Similar events

A newsletter just like you

Personalised recommendations, news, interviews, etc. Sign up for our newsletter to make sure you don't miss out on anything from the arts and culture scene!