Una storia di scoperta, consapevolezza e riscatto.
In Italia è difficile parlare di razzismo: siamo figl di un passato coloniale che fatichiamo a riconoscere e che non abbiamo mai del tutto elaborato.
A partire dalla storia di Nogaye Ndiaye, e dalle pagine del suo libro “Fortunatamente nera”, parleremo di fragilità bianca e di come il dibattito sul razzismo venga spesso delegato solo a chi lo subisce: perché è importante che il lavoro di decostruzione degli stereotipi non pesi solo sulle spalle di chi è discriminat?
Questo incontro sarà un’opportunità per interrogarsi, ascoltare e agire insieme.
Parleremo di razzismo interiorizzato e di come liberarsene, del senso di appartenenza a una comunità e delle difficoltà di chi cresce tra più identità. Cosa significa essere di “seconda generazione” e sentirsi costantemente in bilico tra due mondi? Qual è il confine tra attivismo e divulgazione? Come costruire una consapevolezza grazie a cui il vissuto individuale possa diventare battaglia collettiva?
**Cos'è Open Casello?**
Un progetto di rigenerazione urbana che trasforma l’ex casello daziario di Porta Genova in un centro di progettazione e sperimentazione per e con \* giovani della città. Un nuovo spazio, rigenerato, aperto, alle sfide e alle contaminazioni dove \* giovani in città potranno essere protagonist\*, definire regole, organizzare eventi e vivere opportunità per il loro futuro. Un progetto del Comune di Milano, in collaborazione con BASE Milano, Avanzi e Codici.
Presentato da Open Casello
Tutte le età