Explore
NOTE DI STORIA  Algeria, Francia e Italia: l’Affaire Audin, Luigi Nono e la rivolta della cultura
NOTE DI STORIA  Algeria, Francia e Italia: l’Affaire Audin, Luigi Nono e la rivolta della cultura
NOTE DI STORIA  Algeria, Francia e Italia: l’Affaire Audin, Luigi Nono e la rivolta della cultura

NOTE DI STORIA Algeria, Francia e Italia: l’Affaire Audin, Luigi Nono e la rivolta della cultura

Teatro alla Scala
Fri, Nov 28 from 5:00 PM to 9:00 PM
Free

Description

L'appuntamento di oggi si tiene al **Ridotto dei palchi "Arturo Toscanini" del Teatro alla Scala**

**NOTE DI STORIA**

**Intellettuali, dissenso, censura**

Un ciclo di tre incontri promossi dal Teatro alla Scala e dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, che si chiude domenica 7 dicembre in occasione della Prima Diffusa ospitata presso la sede della Fondazione con guida all'ascolto a cura di Carlo Boccadoro.

**Tra le ombre della giustizia: l’Affaire Audin, Luigi Nono e la rivolta della cultura**

Dialogo tra

**Mariamargherita Scotti,** ricercatrice e archivista, Istituto Ernesto De Martino

**Veniero Rizzardi,** docente presso il Corso di laurea magistrale in Economia e gestione delle arti dell'Università Ca' Foscari di Venezia

Modera

**Raffaele Mellace,** Consulente scientifico ed editoriale del Teatro alla Scala

L’altro volto del dissenso, quello che viene represso nelle democrazie. Stavolta, da una parte si racconta l’ “Affaire Audin”, clamoroso caso giudiziario e politico sviscerato e portato all'attenzione pubblica da Pierre Vidal-Naquet, riguardante la scomparsa e la morte del matematico francese Maurice Audin, simpatizzante del movimento per l'indipendenza algerina, avvenuta nel 1957 dopo il suo arresto e la sua tortura da parte dei paracadutisti francesi. Dall’altra, Luigi Nono con Intolleranza 1960, opera definita come un'azione teatrale politica e sperimentale, che affronta l'oppressione e la resistenza attraverso il racconto di un rifugiato che viaggia per il mondo, utilizzando un libretto composto da testi poetici e documenti storici di autori come Bertolt Brecht e Henri Alleg.

Presentato da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

Tutte le età

Community

7 people answered

All offers

These prices include service fees applied by distributors.

Free

Free

Available schedules

05:00 PM- 09:00 PM

Free
At

Place

Teatro alla Scala
Teatro alla Scala 2 Via Filodrammatici - 20121 Milano

Nearby

Find out about all the events nearby on our interactive map!

Wander map with events
Explore

Similar events

A newsletter just like you

Personalised recommendations, news, interviews, etc. Sign up for our newsletter to make sure you don't miss out on anything from the arts and culture scene!