


Qual è il rapporto degli italiani con la musica? Quali sono le abitudini di ascolto e le modalità di fruizione? E in tale quadro, come è cambiata nel tempo la presenza della musica all’interno dei pubblici esercizi? Quali sono le idee, le preferenze, le aspettative dei cittadini rispetto agli intrattenimenti musicali nei locali? Sono i temi al centro dell’evento “Gli italiani, la musica e i pubblici esercizi”, che intende esplorare come sta cambiando il rapporto tra i cittadini e la musica al tempo del digitale. In tale ambito sarà poi approfondito il ruolo della musica - da quella di sottofondo agli intrattenimenti con musica live o registrata – nei pubblici esercizi, grazie ad un’analisi curata dell’Ufficio studi di FIPE-Confcommercio basata sia sulla banca dati Siae che su un campione rappresentativo della popolazione italiana. L’evento sarà occasione per fornire spunti e indicazioni utili a imprese, operatori del settore e policy maker interessati a comprendere meglio il valore della musica e le modalità di fruizione sia individuali che collettive.
Con: Giulia Erba - Specialista ricerche e indagini Ufficio Studi Fipe-Confcommercio; Tommaso Sacchi - Assessore alla Cultura del Comune di Milano; Matteo Fedeli - Direttore Generale SIAE; Andrea Pontiroli, Cofounder e Amministratore delegato Santeria; Lino Enrico Stoppani - Presidente Fipe-Confcommercio.
Modera: Luciano Sbraga - Vicedirettore Generale FIPE-Confcommercio.
Presentato da FIPE.
Tutte le età
01:30 PM- 02:20 PM